LA MASCHERA A TEATRO
In Europa l’uso della maschera ha avuto grande successo per tre secoli, dal XVI° al XVIII° secolo, con la Commedia dell’Arte italiana e nella seconda metà del ‘900 riaffiora nella pratica teatrale di giovani compagnie e grandi artisti.
L’uso della maschera intensifica naturalmente la potenza espressiva del corpo. Una volta indossata la maschera, dal rito tribale al teatro, porta l’uomo a rivelare qualcosa che in lui che normalmente è nascosto o a divenire simbolo di qualcosa che è al di sopra di lui. E’ una provocazione contro il pericolo della standardizzazione e dell’appiattimento della ricchezza individuale.
Sostiene Peter Brook, “la maschera è l’espressione dell’uomo che non ha maschere”.
Corso di costruzione di una maschera teatrale in cuoio
Insegnante: Andrea Cavarra
Durata: 20 ore
Pubblico / Target: 18 – 99 anni
Dove: Atelier del Teatro e delle Arti (Milano) o dove vogliate organizzarlo
Info e iscrizioni: andreacavarra@gmail.com
Contenuti del laboratorio
- Storia della maschera a teatro
- Storia della Commedia dell’arte
- Analisi della morfologia del viso e studio del personaggio
- Tecniche e strumenti di realizzazione della maschera
- Lavorazione del cuoio
- Rifinitura maschera
- Decorazione maschera
Esigenze tecniche:
2/3 tavoli di 1X2 metri, illuminazione buona
prese di corrente, bagno e acqua corrente,
sedie quanto basta, ambiente di 6X8 metri riscaldato.
Al termine del corso le maschere realizzate rimarranno ai partecipanti.
Perché partecipare al corso di costruzione di una maschera teatrale in cuoio
Riteniamo che lo studio e la pratica di questa antica e ti pica di forma di artigianato teatrale italiana possa essere utile a giovani scenografi, attori che desiderano approcciare al teatro in maschera e a tutti coloro che sono interessati alle arti plastiche applicate al teatro
Il percorso, gli obiettivi e gli sbocchi
Durante il laboratorio, partendo da una matrice già esistente del catalogo di Zorba Officine Creative, ogni partecipante realizzerà, sotto la guida dell’insegnante, una delle tipiche maschere di Commedia dell’Arte.
Il corso ha tra gli obiettivi quello di permettere all’attore che desidera realizzare il teatro in maschera di realizzare il suo strumento personale, vale a dire una vera maschera in cuoio. Ma anche una figura professionale come quella dello scenografo, può attraverso il corso, iniziare un percorso di ricerca sulla maschera teatrale come prodotto, ed appropriandosi di questa tecnica può arrivare a realizzare le maschere che desidera produrre.
Il corso è propedeutico a quello di “realizzazione della matrice in legno”.